Intervista a Danielle Cuny
Intervista di Guido Codoni, riprese e montaggio Aurelio Castagnoli.
La signora Danielle Cuny, nata nella metà degli anni Trenta del Novecento, abita a Parigi e trascorre l’estate ad Altanca, luogo d’origine della nonna.
Danielle si esprime in italiano e in dialetto leventinese. Purtroppo la possibilità di parlare nell’idioma dell’alto Ticino è andata viepiù diminuendo visto come del paesino di montagna le persone che lo praticavano sono morte.
Ecco perché Danielle, a Parigi e nel corso degli ultimi anni, ha studiato l’italiano, lingua con la quale comincia ad esprimesi egregiamente. Nell’intervista si parla della casa da lei abitata ad Altanca, della sua famiglia, dell’emigrazione leventinese e dell’evoluzione subita dal paese dagli anni giovanili quando veniva a trascorrere le vacanze estive ad oggi.
Vai al dossier Intervista a Danielle Cuny cliccando qua.
Vai al dossier – TESTIMONINANZE - Museo della Memoria cliccando qua.
Archivio Museo della Memoria: MDM0092

Per una storia collettiva della Svizzera italiana