Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Sul Monte Lema si sciava
Sul Monte Lema si sciava
La seggiovia del Monte Lema entrò in azione la domenica del 6 aprile 1952 e inaugurata nel mese di luglio alla presenza delle autorità e della contessa De Mileant, ideatrice dell'opera, nell'intento di valorizzare e far meglio conoscere il Malcantone.
Rimase in esercizio fino al 1994 e in 42 anni trasportò 2'300'000 persone
Alcuni dati tecnici:
- Costruita dalla Von Roll di Berna
- Partenza da Miglieglia
- Il dislivello fra le 2 stazioni è di 844 metri
- 27 piloni di sostegno
- fune di 26 mm
- Velocità 2,5 metri al secondo
- Tempo di percorrenza 18 minuti
- Trasporto massimo 250 persone all'ora
- Seggiolini biposto progettati nel 1945
https://lanostrastoria.ch/entries/EDknOJqVXp2
21 giugno 2023
Creative Commons CC BY-NC-ND
138 visualizzazioni
1 like
0 preferiti
1 commento
0 dossier
00:07:32
Già 1,169 documenti associati a 1980 - 1989

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,535
2,915
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
Bello, grazie! Il cambiamento climatico saluta tutti ... Lema, Tamaro, Cimadera, Generoso ... Tutti impianti di risalita che tanti si ricordano e sono scomparsi.