Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Dario Bertoni è l’autore di questo servizio andato in onda il primo agosto 1972. È un ritr...
Foto
Edita da Paul Bender questa cartolina colorata ci regala una bella immagine panoramica del...
Questo servizio di Michele Fazioli e Wladimir Tchertkoff andò in onda il 22 dicembre 1982...
Foto
Due cartoline colorate per lo stesso soggetto, ma in situazioni temporali e inquadrature d...
Gianni Debernardis è l’autore di questo servizio andato in onda il 26 maggio 1978. Con rip...
Foto
"Nel bel Ticino" ... la cartolina ci propone il Ticino promosso dal punto di vista turisti...
La storica Nelly Valsangiacomo, nel capitolo intitolato «Un’atmosfera di crescita e sperim...
Video
La seggiovia del Monte Lema entrò in azione la domenica del 6 aprile 1952 e inaugurata nel...
Questo servizio di Fausto Sassi andò in onda il 22 ottobre 1974. È un ritratto della Val B...
Marco Blaser è l’autore di questo servizio, girato anche allo scopo di sperimentare l’uso...
Guido Codoni ha recentemente pubblicato su Terra Ticinese un articolo dedicato al borgo di...
Rinaldo Giambonini e Sergio Maspoli sono gli autori di questo documentario intitolato «Tac...
Articolata in quattro serie di puntate che variavano da un numero di 140 a 205, «Storia de...
Articolata in quattro serie di puntate che variavano da un numero di 140 a 205, «Storia de...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,494
2,486
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.