Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
«Vicari ha lavorato molto su mandato e spesso per film di propaganda. Le opere che forse p...
Dal 1968 al 1978, in prima serata dopo il Telegiornale, l'allora TSI mandò in onda la tras...
A pagina 22 del settimanale «Tele Radio 7» in edicola il 3 dicembre 1977 si leggeva la pre...
Foto
Edita da Paul Bender questa cartolina colorata ci regala una bella immagine panoramica del...
Video
La seggiovia del Monte Lema entrò in azione la domenica del 6 aprile 1952 e inaugurata nel...
Già autore nel 1968 di «Tessin ein Paradies im Schweizer Süden» (Ticino un paradiso del Su...
Con il titolo di programma «Vele d'oro», nelle Teche RSI sono conservati alcuni servizi te...
Foto
Il battello turistico che passa vicino a Gandria è in direzione di Porlezza. Non si scorgo...
Foto
Due cartoline colorate per lo stesso soggetto, ma in situazioni temporali e inquadrature d...
Foto
"Nel bel Ticino" ... la cartolina ci propone il Ticino promosso dal punto di vista turisti...
Video
Un giro in battello di 4 minuti e mezzo sul Lago Maggiore.
Da molti anni la gente ama las...
Le ragioni della crisi in cui il turismo nel Luganese versava all’inizio degli anni Settan...
Su iniziativa del produttore Eros Bellinelli, a metà degli anni Settanta il programma tele...
Peppo Jelmorini e Sergio Genni sono gli autori di questo servizio del programma televisivo...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,817
2,543
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.