Anni Novanta: il piano viario del Locarnese
Anni Novanta: il piano viario del Locarnese
Negli archivi della RSI è conservato questo documento realizzato dal Dipartimento del Territorio del Canton Ticino. Esaminando i dati disponibili negli archivi, non sembra sia mai andato in onda alla TSI di allora – sicché potrebbe essere finora inedito. Della durata di circa mezz’ora, aveva verosimilmente il compito di illustrare il piano viario attorno a Locarno in occasione dell’apertura della galleria stradale Mappo-Morettina, inaugurata nel giugno 1996.
Dieci anni dopo, il Dipartimento del territorio aveva commissionato un rapporto, allo scopo di valutare gli effetti della galleria sul traffico e sull'ambiente a dieci anni dall'inaugurazione. Nelle conclusioni del rapporto si leggeva:
Le concentrazioni di NO2 sono generalmente diminuite negli ultimi 10 anni. L’effetto dell’apertura della galleria Mappo Morettina è chiaramente percettibile soprattutto nel centro di Locarno e nelle località sgravate dal traffico di transito.
Globalmente l’aumento generalizzato del traffico motorizzato e soprattutto la creazione di nuovo traffico (capitolo 3 e 4 rapporto principale Rapp Trans), ostacolano un ulteriore miglioramento della qualità dell’aria. Infatti i benefici prodotti sullo stato dell’aria dall’evoluzione tecnica, sono stati in parte erosi dall’aumento del traffico motorizzato.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.