Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Il Rabadan alla fine degli anni Cinquanta
Il Rabadan alla fine degli anni Cinquanta
Il fondo di video privati conservati nelle Teche RSI è di grande importanza per documentare la vita quotidiana nella Svizzera italiana nella prima metà del Novecento, prima dell’arrivo della televisione.
Queste sequenze filmate del Rabadan tra il 1957 e il 1960 furono realizzate dal dottor Renzo D’Apuzzo, allora presidente del Rabadan.
L’indice delle sequenze è questo:
- 00’20 Corteo 1957
- 00’45 maschere da rana realizzate del dottor Renzo D’Apuzzo e dalla moglie Bela
- 02’28 Corteo 1958 Re Rabadan Stelio Beltraminelli, sfilata corteo
- 07’03 Carro “Che Cüccagna”
- 08’37 Cartello “Ciao Fritz, ciao Hans, finalmente le due Germanie riunite”
- 09’35 Manifesto Rabadan
- 09’43 Re Rabadan
- 10’27 Renzo D’Apuzzo, presidente del Rabadan con il fez in testa e con un personaggio con una siringa in mano, forse caricatura del dottor Tatti
- 11’51 Carro bandiere USA e URSS
- 11’54 Carro hula hopp
- 14’02 Carro Moulin Rouge
- 19’46 Re Rabadan
- 26’17 Renzo D’Apuzzo vestito da medico di Corte con i cuochi (capo dei cuochi signor Bocca) del Rabadan finge una disinfezione del risotto, finale foto dei cuochi e della cucina
Questo documento è una donazione del dottor Vincenzo D’Apuzzo.
Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
https://lanostrastoria.ch/entries/9gEX0qq1nDL
9 gennaio 2023
Tutti i diritti riservati.
128 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
0 dossier
00:27:51
Già 2,317 documenti associati a 1960 - 1969

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,536
2,915
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.