La pista del dottor Maggi
La pista del dottor Maggi
Girato in Camerun, questo servizio di Francesco Canova andò in onda il 27 novembre 1968. È dedicato all’opera umanitaria del medico ticinese Giuseppe Maggi (Brunnadern, 1910 - Mada, 1988), allora da 20 anni nel paese africano.
A pagina 4 del settimanale «Radiotivù» in edicola per la settimana dal 23 al 29 novembre 1968 si leggeva la presentazione del documentario dedicato al dottor Maggi:
La pista del dottor Maggi, il medico ticinese di Caneggio, che da vent’anni presta la sua opera umanitaria in Africa, è ormai lunga migliaia di chilometri. Questo medico infatti ha fondato ben quattro ospedali in uno dei paesi più climaticamente tormentati ed etnicamente più arretrati dell’Africa centro occidentale: il Camerun.
Il documentario segue dunque, tappa dietro tappa, l’opera di Giuseppe Maggi. Da quando fondò i primi due ospedali nel sud, a Omwan e Saint-André, a quando si portò a duemila chilometri verso il nord, per creare quelli di Tokombéré e di Petté, che furono direttamente seguiti nelle loro fasi salienti dalla nostra TV. Oggi Giuseppe Maggi, appena partito dopo un soggiorno nel Ticino, Si prepara alla sua quinta — e c’è da credere — ultima fatica. La creazione di un ospedale a Zinah, nelle regioni paludose del lago Ciad, dove per otto mesi all’anno ogni attività è condizionata dalla presenza di 80-90 cm d’acqua. Il filmato è dunque una specie di curriculum vitae del nostro medico, una storia del suo lavoro generoso per il bene di molti Infelici.

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.