Ossario di Cauco (Calanca) 4/8 – Parete laterale destra: i dannati.
Ossario di Cauco (Calanca) 4/8 – Parete laterale destra: i dannati.
Presso la chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate a Cauco si trova l’ossario, che è una costruzione a loggia del ‘700 con volte gemelle, i cui affreschi sono stati attribuiti all’artista grigionese Johann Jakob Riegg (1678 – 1731). Completando il dipinto sul fondo a destra, il Giudizio Universale con Cristo che scaccia i dannati, sulla parete laterale a destra guardando dall’entrata (e quindi alla sinistra di Cristo) sotto la finestra laterale, troviamo una classica rappresentazione dei dannati, ignudi che soffrono fra le fiamme le pene dell’inferno. Stranamente però non si vedono orripilanti demoni. Sopra la cortina di fumo la scritta “D Cauco” – Voleva forse spaventare indicando che i dannati erano proprio di Cauco?

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.