L’incendio di Fontana e Airolo
Articolo uscito sul trimestrale dell'Ufficio cantonale di statistica (Ustat) Dati, statistiche e società 1- 2005
“16 maggio 1869. Oggi vi furono a Fontana gli vomini di architettura a dileniare i disegni di fabbricazione, agli individui, statti dannegiati dall’incendio”. Si tratta dell’annotazione contenuta nel diario dei Trosi dopo l’incendio che distrusse quasi completamente il villaggio di Fontana nel novembre del 1868.
E’ proprio commentando con il responsabile dell’Ufficio cantonale di statistica una recente fotografia di Fontana apparsa nella pagina di copertina della rivista Dati, che è sorta l’idea di questo numero speciale sugli incendi. Infatti,gli architetti menzionati dal Trosi, riuscirono mirabilmente nella ricostruzione “ex-novo” della frazione del Comune di Airolo,e forse non risulta evidente a tutti che il rigore urbanistico del villaggio di Fontana deve la sua origine alla ricostruzione dopo un furioso incendio del novembre 1868. Con l’incendio andarono distrutte oltre 20 costruzioni, si salvarono un paio di case in legno esistenti ancora oggi. Nel concetto architettonico la ricostruzione rispetta un criterio igienico-sanitario molto moderno per l’epoca, le case sono localizzate in alto e le stalle in fondo al paese in modo da eliminare dalla zona abitativa i liquami provenienti dagli animali.
Autore articolo: Raffaele Peduzzi
Leggi l’articolo cliccando qua.
Vai al dossier LIBRI e ARTICOLI - Museo della Memoria cliccando qua.
Archivio Museo della Memoria: MDM0443
Foto
L'incendio di Airolo del 17.09.1877 in una foto firmata da Ludovico Brunel.Sembra però si tratti di un montaggio fotografico dell'epoca.
Airolo dopo l'incendio.In poche ore bruciarono 198 costruzioni:128 case e 70 stalle."Gettando nello squallore e nella miseria la maggior parte di quella numerosa popolazione". Archivio Giuliano Giulini, Airolo.
Dettaglio delle rovine del paese di Airolo,durante lo sgombero autunno 1877.- Caffè Bottiglieria Dotta e sulla destra il sedime della casa di chi scrive. Archivio Giuliano Giulini, Airolo.
Airolo,autunno 1877.Costruzione degli alloggi provvisori dopo l'incendio. Archivio Giuliano Giulini, Airolo
Planimetria di Airolo dopo l'incendio.In rosso i sedimi delle 198 costruzioni bruciate. Archivio Giuliano Giulini, Airolo

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.