Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
Saverio Bernaschina
Membro dal 7 febbraio 2018
Video
Il Beato Manfredo Settala apparteneva all'antica famiglia milanese dei Settala ed alla fin...
Video
La processione del Venerdi Santo con il simulacro del Cristo morto e della Vergine Addolor...
Video
La Società Albero Natalizio di Riva San Vitale, nel 1987 ha organizzato una rappresentazio...
Video
La seggiovia del Monte Lema entrò in azione la domenica del 6 aprile 1952 e inaugurata nel...
Video
A Gribbio, frazione di Chironico, in agosto si celebra la festa di San Rocco.
Per questa...
Video
La seggiovia del Monte Lema entrò in azione la domenica del 6 aprile 1952 e inaugurata nel...
Video
Il giorno dell'Epifania si celebra a Vezio la festa della Madonna del Rosario.
Il pomerig...
Video
Anche a Vezio, nell'Alto Malcantone, come in tutte le nostre valli, la vita è cambiata rad...
Video
La chiesa di San Maurizio a Maggia è rimasta chiusa dal 5 febbraio 1996 al 15 novembre 199...
Video
La cappella d’Australia a Mondada non esiste più. E’stata travolta dall’alluvione il 29 lu...
Video
A Riva San Vitale si ricorda il Beato Manfredo Settala, un prete che ha vissuto gli ultimi...
Video
All'età di 102 anni, Candido Vassalli racconta la sua devozione al Beato.
L'urna con le s...
Video
In occasione del Natale 2004, i bambini dell’Oratorio San Rocco di Stabio unitamente alla...
Video
L’8 aprile 2017, è stata inaugurata la nuova struttura ricettiva, opera di Mario Botta e b...
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,619
3,203
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.