Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.

«lanostraStoria.ch»
«lanostraStoria.ch» è una piattaforma editoriale online di storia partecipativa. Ispirandosi all’esempio di «notreHistoire.ch», diventata rapidamente popolare nella Svizzera romanda, la nostra piattaforma si offre come un luogo sul web dove chiunque — privato cittadino, oppure istituzione o fondazione che sia — ha la possibilità di pubblicare gratuitamente documenti digitali utili all’obbiettivo di raccontare collettivamente la storia della Svizzera italiana.
Questo profilo è usato dal redattore responsabile di «lanostraStoria.ch» (Lorenzo De Carli), allo scopo di fornire informazioni sull'uso della piattaforma stessa e sulle novità.
Video
Come gli altri della serie di foto animate dedicate al Novecento ticinese, anche questo vi...
Video
Anche questo video è stato realizzato usando immagini pubblicate nel portale «lanostraStor...
Video
Questo video è stato realizzato usando immagini pubblicate nel portale «lanostraStoria.ch»...
Video
Questo video è stato realizzato usando immagini pubblicate nel portale «lanostraStoria.ch»...
Foto
Negli archivi della RSI si contano 135 documenti radiofonici pertinenti con Plinio Martini...
Foto
Come usare tablet e smartphone per pubblicare sul nostro portale
Alcuni ci chiedono perch...
Video
«lanostraStoria.ch», dove i ricordi personali sono anche la storia di un territorio.
Testo
Vent’anni fa morì Giovanni Bonalumi (1920-2002), una delle figure più importanti e autorev...
Testo
Molti testi e molte fotografie pubblicati nelle pagine del portale «lanostraStoria.ch», co...
Testo
Nelle pagine della piattaforma «lanoStrastoria.ch», Claudio Abächerli — utente del portale...
Testo
Nelle pagine del portale «lanostraStoria.ch», la RSI e il Centro di dialettologia e di etn...
Testo
L’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale del DECS cura una mappa interat...
Foto
Venerdì 25 aprile, alla Biblioteca cantonale di Lugano, i collaboratori dei due fondi di d...
Foto
Curato dai figli Luca e Matteo, venerdì primo aprile alle ore 18.00, presso il PalaCinema...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,431
2,870
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.