Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.

Foto
... vien morettina vien! Guarda che bianca luna, guarda che ciel seren ...
La cartolina c...
Foto
Ci si spostava da un corte all'altro con le masserizie necessarie: caldaia grande (caldera...
Foto
Il fotografo ha voluto immortalare una donna anziana in questo particolare momento di ripo...
Foto
Ecco come si presentava il lago del Naret attorno agli anni 1940 prima dei lavori idroelet...
Foto
Panoramica dell'esondazione del lago a Lugano nel novembre del 1951. L'acqua esagerava a v...
Foto
Oggetto in uso per l'estrazione dei denti di origine germanica. Costruito in acciaio da au...
Foto
Quando ancora la presenza del ghiacciaio del Basodino era imponente e bello da osservare....
Foto
Bella panoramica sulla vecchia strada della Tremola e il Motto Bartola che da Airolo porta...
Foto
La foto ritrae da lontano la frazione di Sonlerto in Valle Bavona. La vecchia strada delim...
Foto
Dalle edizioni Guggenheim & Co. di Zurigo, la foto di Giuseppe Porta che ritrae il lun...
Foto
Immagine suggestiva di donna anziana, ma non troppo, nel suo costume quotidiano. Siamo neg...
Foto
La stretta strada carrozzabile sterrata terminava a Foroglio, dove le poche auto arrivavan...
Foto
Foto cartolina colorata particolare con Lugano di notte e vista sul S. Salvatore. Il tracc...
Foto
Sulla cartolina con in primo piano il villaggio di Ossasco si intravvede anche Fontana e A...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,826
2,548
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.