Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#povert-agrave
Questo documentario di Leandro Manfrini, intitolato «Gli eredi della crisi», andò in onda...
Il 9 aprile 1982, la trasmissione televisiva «Reporter», mandò in onda un dibattito condot...
Poeta, artista ma, dai primi anni Sessanta, anche etnologo, Giovanni Bianconi nel 1966 pub...
Attorno alla metà dell'Ottocento, le uniche attività industriali fiorenti in Ticino erano...
Nel Mendrisiotto, nel 1814, erano già attive oltre una ventina di filande, e altre s'insed...
Gli storici svizzeri - scrive il Dizionario storico della Svizzera - usano l'espressione «...
Le dure necessità economiche non bastano a spiegare l'emigrazione in massa dalle valli tic...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,465
2,482
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.