Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Le canne fumarie erano strette, per questo motivo erano sempre i bambini piccoli e magri c...
1
0
1
La durissima stagione di lavoro per lo spazzacamino era di sei mesi. Dopo Alessandria, nel...
1
0
1
Cesare Generelli racconta la diversità del lavoro di spazzacamino a Milano, rispetto a que...
1
0
1
I piccoli spazzacamini sono sempre stati considerati dei portafortuna. A Milano, durante i...
2
0
1
Alcune famiglie, dopo che gli spazzacamini avevano finito il lavoro, offrivano loro qualco...
1
0
1
Cesare Generelli spiega il “taron di rüsca”, il linguaggio segreto degli spazzacamini dell...
1
0
1
Intervista del 18 marzo 2016 di Maria Grazia Bonazzetti Pelli e Adriana Parola Sassi CESA...
1
0
3
Intitolato «La statistica che ci conta», questo servizio di Silvano Toppi andò in onda il...
0
0
0
All’inizio degli anni Settanta, in Ticino un’operaia guadagnava in media il 60% di un coll...
0
0
0
Antonio Riva è l’autore di questo servizio andato in onda il 15 luglio 1967 nel programma...
0
0
0
Intitolato «Impressioni nel mondo del lavoro», Antonio Riva e Giorgio Pagani realizzarono...
0
0
0
Storia del territorio e delle tradizioni locali. Autore Aurelio Ciocco Aurelio Ciocco, 19...
0
0
2
Per la trasmissione televisiva «Ordine e disordine», nel 1992 Renzo Rota e Pietro Bianchi...
1
0
1
Questa puntata della trasmissione radiofonica «La spiegazione del Vangelo» andò in onda il...
0
0
1
La rete:
Sponsor:
10,179
2,775
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.