Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#fotografia
Nell’ambito delle numerose iniziative organizzate dall’Archivio storico della Città di Lug...
Video
L’archivio fotografico del Comune di Ascona
http://mdm.atte.ch/MDM0131-foto-Copertinamost...
Andato in onda il 19 aprile 2001 nel programma televisivo «Il Regionale», questo documento...
Il 5 aprile 1999, il fotografo Vincenzo Vicari fu ospite del programma televisivo «Mi rito...
Testo
Il ticinese Roberto Donetta (1865-1932) è un outsider della fotografia svizzera. Si guadag...
Video
Gli album fotografici ritrovati dalla figlia Patrizia Henle
La maggior parte delle immagi...
Testo
Commento di Luciana Dürig.
Ci si può chiedere cosa può avere a che fare una Biaschese con...
Prodotto da Romano Venziani, il programma televisivo «Paese che vai», il 7 gennaio 1995, m...
Fabrizio Fazioli, presidente del gruppo «Coscienza Svizzera», in questa intervista present...
La Pro Grigioni Italiano (PGI), in occasione del quarantesimo anniversario dalla morte del...
Testo
Incontro con la signora Spinella-Vanolli di Vairano, che dal 2009 raccoglie, instancabile,...
Girato a Cavergno, questo servizio di Osvaldo Benzi andò in onda il 2 aprile 1990 nel prog...
Questo servizio di Mario Realini andò in onda il 7 ottobre 1989 nel programma televisivo «...
Fotografia
https://www.fotocineclubchiasso.ch/gallery/elvezio-pagani

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
9,403
2,676
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.