Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Foto
Quest’acquaforte dell’incisore basilese J.S. Wettstein ci mostra i laghetti sul passo del...
Girato a Ponte Tresa e a Molinazzo di Monteggio, Leandro Manfrini è l’autore di questo ser...
Foto
Un anno dopo il terribile alluvione del 7 agosto 1978 le ferite provocate dal disastro nat...
Foto
Un anno dopo il terribile alluvione del 7 agosto 1978 le ferite provocate dal disastro nat...
Foto
Cartolina inviata alla moglie Adele Borsari dal Maestro Battista Bottani in servizio milit...
Nei fiumi della Svizzera italiana non sono infrequenti i casi di annegamento. La campagna...
Con testimonianze raccolte nel Locarnese, nel Bellinzonese, in Valle Di Blenio, in Mesolci...
Foto
Girato in Valle Varzasca, questo servizio andò in onda nel «Telegiornale» il 4 dicembre 19...
Nei primi mesi del 1960, a Locarno si svolse una mostra intitolata «Per vie fluviali alla...
Siamo nell’estate del 1960: nel Luganese la pioggia non conosce fine, gli argini non conte...
Il 7 settembre 1987, nel programma televisivo «Il Quotidiano», l’allora RTSI mandò in onda...
Il 2 settembre 1987, nel programma televisivo «Il Quotidiano», l’allora RTSI mandò in onda...
Nel 1987, Plinio Grossi e Luciano Paltenghi furono gli autori di una storia del fiume Tici...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,427
2,863
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.