Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Girato a Lugano, questo servizio andò in onda nel «Telegiornale» il 22 aprile 1959. È dedi...
Foto
Il primo giugno 1896 la Società Luganese dei Tram Elettrici mette in servizio le prime 3 l...
Foto
Foto
La scritta a mano di quella mia parente (che penso femmina ma senza certezza) indica la pr...
Foto
Paradiso all'epoca si chiamava Calprino e la foto mostra ronchi oggi costruiti.
Foto
Foto
Questa e altre foto sono dei ritagli forse di un calendario o di un opuscolo sul Luganese...
Testo
Cara signorina maestra di molti anni fa. Molti nati e cresciuti a Biasca la ricordano maes...
Foto
https://lanostrastoria.imgix.net/photos/A/j/AjjgRpMOX1f5eiksbndQMmaFem5IV3EEkHd8tQjr.jpg?d...
Realizzato da Guido Ferrari, questo servizio televisivo andò in onda il 2 gennaio 1994. Pr...
Realizzato da Guido Ferrari, questo servizio televisivo andò in onda il 2 gennaio 1994. Pr...
Romano Venziani, Matteo Emery e Danilo Baratti sono gli autori questo servizio andato in o...
Plinio Martini per la RSI
Nella seconda metà degli anni Settanta, partendo da una serie d...
Testo
Il famoso casato dei Rusca vanta personaggi noti del Canto Ticino. Molti di questi antenat...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
9,405
2,676
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.