Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Testo
Nel 1871 fa nasceva a Sagno, in Valle di Muggio, lo scrittore e poeta Francesco Chiesa. Di...
Testo
In questo articolo si presenta il nuovo libro di Guido Codoni.
Centinaia di documenti d’i...
Foto
Uno scorcio raffinato di architettura rurale ed eleganza del villaggio lacustre di Gandria...
Foto
Vecchia cartolina di San Bernardino con l'edificio della fonte minerale in primo piano a s...
Foto
Edita da Paul Bender questa cartolina colorata ci regala una bella immagine panoramica del...
Foto
Ai suoi figli "morti in servizio della Patria" il Ticino riconoscete, el Monumento Commemo...
Testo
Ai primi di dicembre del 1924 arriva nel Cantone Ticino un personaggio eccentrico e pieno...
Girato a Digione e a Lugano, andato in onda il primo aprile 1983 nel programma televisivo...
Foto
Faccio riferimento anche alla foto di Albin Salamin che ha pubblicato su Paradiso. Si trat...
Foto
La foto-cartolina ci porta a Gandria camminando fra le case. Il fotografo ha voluto forse...
Foto
Eretto nel 1560, per volere del condottiero urano Peter A Pro, quale caserma per l'arruola...
Foto
Il dipinto su cartolina postale ci presenta una scena del mercato di Locarno in stagione p...
Foto
Casa rustica, S. Bernardo, osteria, vino, birra, liquore,
Possiamo leggere sul cartello:...
Testo
L’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale del DECS cura una mappa interat...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,494
2,486
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.