Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Testo
San Pietro, patrono di Biasca, il grande santo condannato dalle leggi di Nerone a pender d...
Da una serata di riflessione sulla scuola tenutasi a Locarno il 15 dicembre 1997 dallo sto...
Fondata nel 1948 da un gruppo di giovani della regione era diretta dal sergente Giollo, at...
Testo
Le Circoline erano le giovani appartenenti all’Azione Cattolica femminile ticinese e porta...
Testo
La signora Frida Spinella-Vanolli ha raccolto, negli anni, un tesoro. Si tratta di un cosp...
Remo Legnazzi è l’autore di questo film andato in onda il 18 aprile 1979 nel programma tel...
Testo
Con la costruzione e l’apertura della ferrovia del San Gottardo, a partire dagli anni del...
Testo
Natale II e Celestina si sposano a Buenos Aires nel 1847, dove rimangono fino al 1856. In...
Testo
Nel 1871 fa nasceva a Sagno, in Valle di Muggio, lo scrittore e poeta Francesco Chiesa. Di...
Foto
Il lavoro delle donne. La cartolina colorata ben presenta un'attività quotidiana delle don...
Testo
In questo articolo si presenta il nuovo libro di Guido Codoni.
Centinaia di documenti d’i...
Girato a Locarno, questo servizio di Chris Wittwer andò in onda il 13 dicembre 1983 nel pr...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,644
2,514
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.