«La Svizzera nella storia»
«La Svizzera nella storia»
Nel corso delle ricerche compiute nelle Teche RSI allo scopo di allestire questo dossier dedicato all'insegnamento della civica, sono emersi quattro filoni principali. Prima di tutto, la lunga serie di trasmissioni televisive dedicate alla civica allestite per Telescuola. Poi le trasmissioni di approfondimento che facevano un po' da contropelo ad una impostazione troppo rigida e tradizionalista di questo insegnamento (per esempio le edizioni di Prisma, andate in onda negli anni Settanta). Quindi le trasmissioni dedicate al rapporto tra giovani e politica, dapprima coi giovani in quanto «oggetto», successivamente coi giovani in quanto «soggetto» della comunicazione. Infine le trasmissioni dedicate a testi scolastici.
Nell'edizione del «Quotidiano» andata in onda il 28 febbraio 2013, Raffaella Machiné Genazzi dedicò un servizio ad un nuovo libro di testo: «La Svizzera nella storia. Dalla preistoria al XVI secolo», pubblicato da DECS, Divisione della scuola. Si tratta di un'opera redatta collettivamente da un apposito gruppo di lavoro, composto dagli esperti di storia e da tre insegnanti del settore medio: Marzio Bernasconi, Daniele Bollini, Lisa Fornara, Pasquale Genasci, Rosario Talarico e Gianni Tavarini.
Gli intervistati sono il Capo del DECS Manuele Bertoli, e i docenti di storia Gianni Tavarini e Daniele Bollini.

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.