«Per discutere la civica»
«Per discutere la civica»
In questo dossier dedicato all'insegnamento della civica nelle scuole ticinesi così come documentato nelle Teche RSI - oltre al generoso filone delle trasmissioni allestite per Telescuola, e ad altri filoni di sicuro interesse qui presenti con una larga selezione -, è traccia di un filone di cui fanno parte i servizi giornalistici dedicati alle pubblicazioni deliberatamente date alla stampa allo scopo di fornire sussidio didattico ai docenti.
Nell'edizione del «Quotidiano» andata in onda il 7 ottobre 1991, Riccardo Franciolla dedicò un servizio all'opera di Aldo Foglia intitolata Per discutere di civica pubblicata a Lugano nel 1991 per iniziativa dell'Istituto Svizzero di Pedagogia per la Formazione Professionale (ISPFP). Avvocato e notaio, l'autore è stato docente in diversi istituti fra cui l'Università di Varese. Nel dicembre 1999 è stato nominato giudice supplente del Tribunale federale di Losanna in sostituzione del dimissionario Stefano Ghiringhelli. Nel 2004 ha pubblicato Un inquieto ricercare. Scritti offerti a Pio Caroni con la collaborazione di Giorgio De Biasio, Roy Garré e Stefano Manetti, ed. Casagrande.
Con Aldo Foglia, Riccardo Franciolla intervistò anche Dieter Schürch, direttore dell'Istituto Svizzero di Pedagogia per la Formazione Professionale (ISPFP).

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.