Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
L’arte di fabbricare boccalini
L’arte di fabbricare boccalini
Questo servizio di Bruno Soldini andò in onda il 22 settembre 1965 nella trasmissione "Monitor". Già a metà degli anni Sessanta, in particolare durante l'estate, il Ticino era meta di turisti provenienti dalla Svizzera interna o da altre nazioni, desiderosi di trovare tranquillità e sole. Per il ritorno a casa non potevano mancare gli oggetti ricordo, souvenir d'artigianato locale fatti a mano, come gli zoccoli fabbricati a Maroggia, gli oggetti in paglia della Valle Onsernone o il Boccalino d'argilla proveniente da Noranco.
Il documento qui pubblicato è particolarmente interessante per l'attenzione prestata alla realizzazione artigianale del classico boccalino ticinese.
Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
https://lanostrastoria.ch/entries/wz57rwPXP6N
14 giugno 2017
Tutti i diritti riservati.
1,562 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
0 dossier
00:13:01
Già 2,316 documenti associati a 1960 - 1969

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,526
2,915
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.