Gianni Poretti "L VO 24.2" 26.5x26.5 cm Collezione d’arte del Comune
Gianni Poretti "L VO 24.2" 26.5x26.5 cm Collezione d’arte del Comune
Vetro, metallo, oro.
facebook.com/gianniporetti.ch/...
laregione.ch/culture/culture/1...
balerna.assolo.net/Mostra-Gian...
Gianni Poretti: l'arte del vetro in una vita
Gianni Poretti è un raro esempio di destino che porta verso la maestria nel soffiare il vetro. Originariamente orientato verso il disegno, Poretti si è trovato ad abbracciare il mondo del vetro attorno al 1960, scoprendo una passione duratura. Il suo laboratorio artigianale a Canobbio, Svizzera, è stato cruciale nel suo percorso, seguito da una formazione specialistica a Neuchâtel. L'approccio alla fusione del vetro a Milano e Bergamo ha segnato una svolta determinante, portando Poretti a sperimentare con materiali come metallo, creando opere che sfidano le tensioni fisiche. Le sue mostre dagli anni Novanta in poi hanno evidenziato l'interesse per il suo lavoro, che spesso si concentra sulla fusione del vetro con suggestioni mitologiche e alchemiche. La casualità gioca un ruolo fondamentale nel suo lavoro, consentendo trasformazioni sorprendenti indotte dalle reazioni chimiche durante il processo creativo. Poretti si concentra sugli effetti di colore e luce, spesso giocando con pezzi di dimensioni ragguardevoli.
Il suo approccio artistico si riflette in un'adesione istintuale alla materia, allineandosi al filone dell'informale. Le sue opere trasmettono un senso di dinamismo e frammentazione, con volti e figure che emergono e si intersecano in un universo astratto-materico. Nonostante le sfide, Poretti ha perseverato nella sua ricerca artistica, contribuendo a riscattare il vetro dall'inerzia, con un amore infinito per il suo mestiere.

L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.