Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch

Grüezi. Sono svizzero tedesco e abito in Ticino

16 marzo 1993
RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

Beat Allenbach e Ludy Kessler sono gli autori di questo documentario andato in onda il 16 marzo 1993 nel programma televisivo «T.T.T. - Tesi, Temi, Testimonianze». Si tratta di una inchiesta, nel corso della quale alcuni svizzero tedeschi raccontano, perché - una volta approdanti nel Canton Ticino -, hanno deciso di rimanervi.

Gli intervistati sono U. Jaggi: giornalista; U. Feitknecht: ingegnere agrario**; A. Amstutz**: albergatore; U. Thomann: direttore di Scuola; U. Breitenstein: pastore evangelico; C. Friedli: psicoterapeuta; C. Wermuth: direttore di Tessiner Zeitung; R. Rezzonico: editore**; V. Guggiari**: presidente di Berner Verein; C. Zundel: viticoltore, vinificatore; C. Lang: industriale; U. Schmid: industriale; L. Grutter: spazzacamino; W. Burkhard: orticoltore; V. Oehen: ingegnere ETHZ; F. Leutenegger: giornalista; F. Wild: direttore di banca**; M. Della Santa**: impiegato di banca; M. Zberg: impiegata di banca; H. Tobler: direttore; H. Oester: infermiera; P. Biegger: primario chirurgia, La Carità Locarno; E. Berini: direttore; T. Schutz: scultore.

A pagina 21 del settimanale «Teleradio» in edicola per la settimana dal 14 al 20 marzo 1993 si leggeva la presentazione del servizio:

In Ticino gli svizzero-tedeschi sono tanti. Col primo sole spuntano un po’ ovunque: popolano gli alberghi, le case di vacanza sulle rive dei laghi, i rustici delle valli o le lussuose residenze per anziani. E non di rado vengono colpiti dal "mal di Ticino". Così decidono di trasferirvisi per sempre. La loro presenza non è una novità: già all’inizio del secolo, quando la ferrovia aveva avvicinato nord e sud, molti confederati si stabilirono in Ticino. Le prime scuole private in lingua tedesca, o le prime comunità evangeliche, risalgono a quegli anni. Nell’immediato dopoguerra, il trionfo dell’automobile ha fatto il resto. C’è chi è sceso con l’intenzione precisa di recuperare prati, ricoltivare vigneti e dedicarsi al buon vino e chi semplicemente aveva programmato un soggiorno di studio, ma-gari con la formula "alla pari", e poi non è più ripartito, anzi ha trovato al sud l’anima gemella. "T.T.T." ha chiesto a molti svizzero-tedeschi di raccontare perché, una volta approdati in Ticino, hanno deciso di rimanere.

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
12 giugno 2023
51 visualizzazioni
1 like
0 preferiti
0 commenti
0 dossier
00:49:23
Già 1,217 documenti associati a 1990 - 1999

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
10,887
3,034
© 2024 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.