Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.

Dal suffragio femminile alle rivendicazioni femministe

26 marzo 1992
RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

Dal suffragio femminile alle rivendicazioni femministe

Le donne svizzere ottennero il diritto di voto e d'eleggibilità sul piano federale soltanto nel 1971, ma soltanto una ventina d'anni dopo l'uguaglianza politica tra i due sessi s'impose integralmente anche a livello cantonale e comunale. Discriminando a lungo le donne sul piano politico, la Svizzera costituì dopo la seconda guerra mondiale un caso quasi unico tra i paesi occidentali.

Le principali ragioni di questo ritardo sono indubbiamente da ricercarsi nel sistema politico elvetico: il federalismo e la democrazia diretta hanno richiesto per l'introduzione del diritto di voto e d'eleggibilità delle donne il consenso maggioritario degli uomini aventi il diritto di voto a livello federale, cantonale e comunale.

Le associazioni femminili si sono battute sin dall'inizio del Novecento per l'uguaglianza politica tra i due sessi, ma nelle numerose votazioni cantonali tenutesi dal 1919 e nella prima consultazione federale nel 1959, il suffragio femminile fu sempre respinto a larga maggioranza. Le donne dovettero accontentarsi di concessioni parziali in ambito parrocchiale, patriziale o scolastico. Dal 1959 l'uguaglianza politica tra i due sessi comincia ad affermarsi in alcuni Cantoni e il movimento si accelera dopo l'introduzione del suffragio femminile sul piano federale il 7 febbraio 1971.

In Ticino, dove le donne capofamiglia avevano ottenuto nel 1919 per decisione del Gran Consiglio il diritto di voto nei patriziati, il suffragio femminile fu introdotto nel 1969; nei Grigioni il diritto di voto e d'eleggibilità in ambito cantonale e di circolo fu approvato nel 1972, mentre nel 1983 una votazione popolare decretò l'obbligo per tutti i Comuni di concedere i diritti politici alle donne.

Ottenuta formalmente l'uguaglianza politica, le donne s'impegnarono per ottenere un'adeguata rappresentazione femminile nei legislativi, negli esecutivi e negli organi giudiziari, mentre movimenti femministi più radicali cominciavano le battaglie per un'effettiva parità in campo sociale ed economico e per una completa emancipazione della donna nell'ambito della famiglia e della sessualità.

Indicizzazione delle sequenze:

1h04'04''1h05'55'' Breve cronistoria dell'emancipazione femminile in Svizzera

1h05'56''-1h12'34'' Elsa Franconi Poretti: figura storica della lotta per il suffragio

1h16'10''-1h17'41'' Il movimento femminista in Svizzera

Questo documento è un estratto della trasmissione televisiva intitolata "5x5 Il nostro passato prossimo fra cronaca e storia" andata in onda il 26 marzo 1992. Le intervistate sono Elsa Franconi Poretti e Fiorenza Calgari.

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
13 febbraio 2017
1,660 visualizzazioni
2 likes
1 preferito
0 commenti
4 dossier
00:21:29
La rete:
Sponsor:
9,648
2,718
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.