Intervista a Faustino Fieni - Video 1/1 – Una vita di lavoro.
Intervista a Faustino Fieni - Video 1/1 – Una vita di lavoro.
La fanciullezza ad Adrara, la morte del padre, il lavoro nei campi, il gioco delle bocce, L’emigrazione dalla bergamasca nel Canton San Gallo subito dopo la guerra. Il lavoro duro nei campi e nei frutteti. L’imprigionamento e l’espulsione dalla Svizzera per mancanza di permesso di lavoro. L’emigrazione in Francia, il ritorno nel Mendrisiotto a Boscherina dove viveva la madre e i fratelli. L’entrata in una fabbrica del ghiaccio (Celoria). Poi a Balerna a fare orologi. Il lavoro da contadino svolto dopo il lavoro in fabbrica. Il trasferimento a Coldrerio. La coltivazione del tabacco. Il matrimonio e i figli.
Vai al dossier – TESTIMONIANZE - Museo della Memoria cliccando qua.
Archivio Museo della Memoria: MDM0280

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.