Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.

Il clima insubrico descritto negli anni Sessanta

15 novembre 1967
RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

Questo servizio di Fabio Bonetti e Guido Cotti andò in onda il 15 novembre 1967 nel programma televisivo «Astrolabio» prodotto da Sergio Genni e Mimma Pagnamenta. Il servizio — ignaro dei cambiamenti climatici che sarebbero sopraggiunti cinquant’anni dopo — descrive il clima insubrico, tipico del Ticino, caratterizzato da inverni miti, estati moderatamente calde e umide e precipitazioni ben distribuite durante l’anno. Un clima che permette la crescita di numerose specie di alberi e fiori esotici, come ad esempio sulle Isole di Brissago o al Parco Ciani di Lugano: ne sono un esempio le palme, le agavi, la magnolia, il rododendro e le azalee, il glicine e la peonia.

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
1 settembre 2020
155 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
0 dossier
00:14:31
Già 2,322 documenti associati a 1960 - 1969
La rete:
Sponsor:
10,560
2,921
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.