Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Soldini Ivo (9.10.1951) "senza titolo" 95x160x62 cm Collezione d’arte del Comune

Soldini Ivo (9.10.1951) "senza titolo" 95x160x62 cm Collezione d’arte del Comune

Dicastero Cultura Balerna

Scultura in bronzo

ivo-soldini.com/it/biografia

Ivo Soldini nasce il 9 ottobre 1951 a Lugano. Frequenta le scuole dell’obbligo a Bellinzona e il Liceo cantonale a Lugano. Segue poi per un anno i corsi dell’Academia di Belle Arti de Brera a Milano (1972-73), dando avvio alla propria attività di artista. Durante i tre anni successivi frequenta l’Università Statale di Milano, in particolare le facoltà di scienze politiche, lettere e storia dell’arte. Viaggia in Europa, visitando musei, gallerie e intrecciando contatti con artisti di diversi paesi.

Nel 1973 inizia a esporre in gallerie e luoghi pubblici in Svizzera e all’estero. Dapprima si dedica al disegno e alla pittura e dal 1975 lavora il bronzo, ma anche l’alluminio per creare sculture e rilievi di piccolo e medio formato.

Le opere monumentali destinate a spazi pubblici risalgono invece soprattutto agli anni recenti. Le produzioni plastiche degli esordi rivelano un’ispirazione classica alternata quella naturalistica e una vicinanza ai movimenti dell’espressionismo e dell’arte informale. Soldini guarda soprattutto Alberto Giacometti, ma anche Giacomo Manzù, Marino Marini e Remo Rossi.

Nel corso degli anni Ottanta l’artista conferma la sua predilezione per la figura, concentrandosi sulla psicologia dell’individuo. Il suo segno diventa più incisivo, volto a evidenziare la sua indagine introspettiva.

I soggetti privilegiati da Soldini sono le Verticali e gli Inclinati, queste ultime figure emergenti diagonalmente nello spazio. L’artista produce anche i Gruppi, che negli anni Novanta diventano dei blocchi compatti e rimandano non più alla sfera individuale, ma a quella sociale. In questo periodo le sue striate Teste si presentano in dimensioni monumentali. Non mancano le morbide figure femminili e i complessi gruppi dalla composizione fortemente tesa. L’interiorità viene espressa attraverso le superfici lacerate e l’instabilità dell’essere attraverso corpi inclinati, che si contorcono, che si ingrandiscono.

Anche le opere grafiche e pittoriche lasciano trasparire gli stessi temi affrontati attraverso la scultura. Nei disegni emerge un tratto nervoso e irrequieto, mentre nei dipinti la gestualità e i colori accesi danno vita al soggetto che rivela un’inclinazione verso il neoespressionismo.

Sin dagli esordi esegue importanti opere per luoghi pubblici e privati.

L’artista vive e lavora a Ligornetto, nella casa paterna

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
21 dicembre 2022
24 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
1 dossier
Già 872 documenti associati a 1990 - 1999

Dossier:

La rete:
Sponsor:
9,666
2,728
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.