Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
Risottata a Gandria
Risottata a Gandria
Il 25 febbraio 1963, alla preparazione e alla distribuzione del risotto di carnevale a Gandria, nella piazza del paese, al suono della bandella, fu dedicato un servizio del "Telegiornale".
https://lanostrastoria.ch/entries/Ra67j2d7Jx2
25 gennaio 2018
Tutti i diritti riservati.
998 visualizzazioni
3 likes
0 preferiti
1 commento
2 dossier
00:01:18
Già 2,457 documenti associati a 1960 - 1969
Dossier:

Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,790
3,271
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
Che bella tradizione, quella dai "Tor da Gandria" che, nonostante il freddo gelido, e si vede benissimo nel filmato, molta gente allegra e festante, con la "bandela, risott e luganig” e, rivedere persone non più tra di noi, conosciute allora, intravvedere tra di esse, il “buon “ Bruno, Micheli, custode e bidello delle scuole comunali di Castagnola a Cassarate (mio collega nei cori locali, Armonia di Castagnola e Canterini del Ceresio) in attesa di poter ricevere il sospirato pasto e vedere chi si faceva riempire “ ul tulin dal lacc o la gamela” da portare a casa, inoltre, riconoscere tra i tanti, la “mitica” Teresa” che gestiva, al di là del lago, alle “ famose” cantine” "ul Grott omonimo" e che per quel giorno di festa, si prestava a servire i commensali nelle lunghe tavolate in piazza A. Giambonini a fianco della Chiesa di san Vigilio.