Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch

Alberto Canetta e Ketty Fusco in: «Amedeo o come sbarazzarsene»

4 dicembre 1969
RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

Nel numero 48 del settimanale «Radiotivù», in edicola per la settimana dal 30 novembre al 6 dicembre 1969, a pagina 9 veniva presentata la commedia in tre atti di Eugène Ionesco intitolata «Amedeo (o come sbarazzarsene)», che la TSI avrebbe mandato in onda giovedì 4 dicembre alle 21:40. Il testo era firmato con le iniziali C.C., verosimilmente le iniziali di Carlo Castelli, l’autore della regia teatrale dell’opera, rappresentata al Teatro Apollo, prima di andare in onda alla TSI con la regia televisiva di Vittorio Barino.

Vediamo prima di tutto cosa disse al microfono un critico agguerrito, Giuseppe Biscossa, dello spettacolo teatrale, sulle scene all’Apollo il 24 settembre 1969: «Si tratta d’un avvenimento importante anzitutto in sé: il lavoro del commediografo francese presenta, infatti, difficoltà di regia e d’interpretazione fuori del comune. Averne affrontato la messa in scena è stato un atto di coraggio; averla condotta in porto tanto bene, ha rappresentato un’impresa teatrale anch’essa fuori del comune.»
E sul lavoro: «Il copione di Jonesco è gravido di simbolismo: e se dobbiamo essere sinceri fino in fondo di simbolismo né risolto, né risolvibile in modo sicuro; cifra allo stato di punto interrogativo. «Due coniugi, lui commediografo fallito, lei telefonista per mantenerlo, vivono con in casa in una stanza vicina a quella in cui passano le loro tristi giornate, quasi assediati il cadavere di qualcuno che sembra sia stato ucciso dall’uomo quindici anni prima, verso i suoi trent’anni di età. Maddalena , la moglie, prega Amedeo, lo scrittore teatrale dall’ispirazione inaridita, di sbarazzare la casa da quella salma: essa, infatti, cresce di giorno in giorno, di ora in ora, in progressione geometrica, invade lo squallido soggiorno, e già s’avvicina alla porta nella parete opposta a quella che ha sfondato con i piedi enormi, quando la sua crescita è traboccata dalla stanza migliore del misero appartamento dove Amedeo e Maddalena la tenevano nascosta.
«Per pigrizia, per stanchezza o per affetto, l’uomo è restio a disfarsi di quel cadavere. La moglie, invece, determinatissima a Compiere l’opera, chiede il suo aiuto per condurla a termine. «V’è un intermezzo in cui i due coniugi si vedono di fronte i loro "alter ego " giovanili: tutt’ottimismo lirico, quello di Amedeo: tutto cupo pessimismo, negazione alla fine vittoriosa, quello di Maddalena. «Poi, il cadavere di un essere umano ormai vecchio è dal commediografo mancato fatto scendere dalla finestra sulla sottostante piazzetta parigina, per essere buttato nella Senna. Ma eccolo involarsi in cielo, fra le solite chiacchiere quotidiane della gente, e trascinare con sé Amedeo.
«Troppo breve, il tempo a nostra disposizione, per impostare una discussione sui possibili significati della trama e del suo protagonista, il cadavere in crescita. Ci atterremo a quello che in lui ha visto il regista Carlo Castelli: il passato dei due coniugi, da essi ucciso con l’atto stesso di viverlo. «Quest’interpretazione ha improntato tutta l’azione dei vivi attorno a lui, facendola carica d’una tremenda tristezza esistenzialista. Una tale unità d’atmosfera sentimentale è stata il primo, capitale, dato positivo della recita.
«Che ha avuto nell’interpretazione di Ketty Fusco il suo fulcro: umana aldilà del paradosso della situazione, dell’assurdità dell’azione. Alberto Canetta, nella parte di Amedeo è stato stanco di tutta la stanchezza d’una vita d’uomo. Una coppia di condannati difficile da dimenticare!
«Mariangela Welti ed Enrico Bertorelli hanno fatto irruzione in quella vita sempre più coperta di funghi, nella parte della Maddalena Il e dell’Amedeo Il, con il vigore giovanile dei "no" e dei "si" senza remissione».
Dopo le parole di Giuseppe Biscossa aggiungeremo che la televisione della Svizzera Italiana ha intuito quanto le parole (diciamo «la parola») del grande commediografo francese avrebbe potuto «essere importante, decisiva anche per il mezzo televisivo, sia pure sfrondata da quegli obblighi che la scena impone. E chiede al telespettatore, la sera del 4 dicembre, la sua opinione in proposito. Noi osiamo aggiungere che per risolvere i punti interrogativi, le domande, che un tale formidabile dramma si porta con sé come messaggio, basta interrogare attentamente, ognuno di noi, la propria voce interiore. Quante battute, quante situazioni della vita, abbiamo affrontato, essendo press’a poco Amedeo, press’a poco Maddalena?
C.C.

Questo documento riproduce integralmente la copia di emissione presentata nell’ampia citazione soprastante.

Gli interpreti e i personaggi in ordine di apparizione:

Alberto Canetta: Amedeo

Ketty Fusco: Maddalena

Guida Zenari: postino e soldato americano

Enrico Bertorelli: Amedeo secondo

Mariangela Welti: Maddalena seconda

Alfonso Cassoli: proprietario del bar

Flavia Soleri: Mado

Luigi Faloppa: uomo alla finestra

Anna Turco: donna alla finestra

Vittorio Quadrelli: primo agente

Cesare Ferrario: secondo agente

La regia teatrale è di Carlo Castelli; la regia televisiva di Vittorio Barino.

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
21 febbraio 2021
287 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
0 dossier
00:45:02
Già 2,420 documenti associati a 1960 - 1969

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
11,514
3,162
© 2024 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.