Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.

La metropoli svizzera. Il polo zurighese

27 ottobre 2003
RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

Intitolata «La metropoli svizzera. Il polo zurighese», questa puntata del programma televisivo «MicroMACRO» girata da Zurigo e Winterthur e curata da Sergio Agustoni, andò in onda il 27 ottobre 2003.

In rapida trasformazione, la Svizzera d’inizio millennio stava diventando sempre meno rurale e sempre più urbana e multiculturale, configurandosi sempre più come una metropoli con dei poli attrattori. Ma trovare un equilibrio fra lo sviluppo economico e la salvaguardia del paesaggio è un’operazione difficile. In questa puntata di «MicroMACRO» l’esempio preso in esame è quello sviluppo metropolitano tra Zurigo e Winterthur.

Gli intervistati sono: Ursola Rellstab, dell’Associazione Metropoli Svizzera; Vittorio Magnago Lampugnani, professore di storia dell’architettura al Politecnico di Zurigo; Thomas Held, direttore di Avenir Suisse; Christian Schmid, geografo urbano del Politecnico di Zurigo; Margot Rosch, direttrice di Puls 5; Bruno Bettoni, direttore di Allreal; Thomas Geiger, di Kraft Werk 1; Martin Waser, municipale di Zurigo; Monika Sprecher, della commissione di caseggiato; Giuseppe Verderama, operaio di Oerlikon Contraves; Martin Schmidli, direttore Immobiliare di Sulzer; Stephan Mader, direttore del Dipartimento di Architettura dell’Università di Zurigo; René Hausammann, direttore del parco tecnologico di Winterthur.

Produttore e presentatore: Fabrizio Fazioli.

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
18 febbraio 2020
262 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
1 dossier
00:30:31
La rete:
Sponsor:
9,648
2,718
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.