Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#urbanistica
Questo documentario realizzato da Enrico Pasotti andò in onda il 14 novembre 1995 nella tr...
Video
Louis Hagner ci parla il suo negozio-deposito che dal 1975 al 2022 è stato nello storico e...
Girato a Chiasso, Graziano Terrani è l’autore di questo servizio andato in onda il 2 giugn...
Negli archivi della RSI sono anche riprese mai andate in onda, diventate nel frattempo mol...
Gli archivi della RSI custodiscono anche riprese mai andate in onda, diventate nel frattem...
Nel febbraio del 1960 fu presentato quello che ci si chiedeva se sarebbe stato il progetto...
Maurizio Canetta è il conduttore di questo dibattito dedicato al problema del traffico a L...
Michele Fazioli è il conduttore di questo dibattito sulla pianificazione urbanistica e sul...
Questo servizio di Lauro Bettelini andò in onda il 19 febbraio 1987 nel programma televisi...
Leandro Manfrini e Wladimir Tchertkoff sono gli autori di questo documentario andato in on...
Questo documento video riproduce la serata speciale del programma televisivo «Argomenti» a...
Sullo sperone roccioso che sovrasta la città di Varallo, sul finire del XV secolo il frate...
Dedicata al progetto di Parco biomedico a Bellinzona e condotta da Simona Cereghetti, ques...
Articolata in quattro serie di puntate che variavano da un numero di 140 a 205, «Storia de...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,427
2,847
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.