D’autunno è meglio al sud delle Alpi
D’autunno è meglio al sud delle Alpi
Tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio del decennio successivo, il turismo nel Canton Ticino conobbe i suoi anni d’oro. Locarnese e Gambarogno erano una delle mete privilegiate degli svizzero tedeschi e la televisione, portando immagini di sole dal Sud delle Alpi, contribuiva a rafforzare il desiderio d’evasione verso la regione dei laghi.
Questo servizio andò in onda nel «Telegiornale» il 21 novembre 1959. Dopo le prime nevicate apparse già a fine ottobre, queste riprese girate ad Ascona documentavano belle giornate autunnali. La neve era rimasta in vetta. Al lago, il sole permetteva di stare all’aperto.
Negli anni Sessanta e Settanta, la televisione svizzera aveva un’unica redazione per la produzione del «Telegiornale» (Tagesschau - Téléjournal - Telegiornale) ubicata a Zurigo. Solo a partire dal 1988 la RTSI cominciò a produrre la propria edizione del «Telegiornale» a Comano.
I servizi del «Telegiornale» degli anni Sessanta dedicati alla Svizzera italiana conservati negli archivi della RSI provengono dagli archivi della SRF (Schweizer Radio und Fernsehen), allora DRS. Lo stato delle piste audio varia molto: a volte si sente solo la musica, altre volte si sentono i suoni d’ambiente, talvolta la voce degli intervistati. Ci sono casi in cui il servizio è stato conservato in lingua tedesca, altre volte in lingua italiana. Questo eterogeneo stato delle piste audio non impedisce di usare questi documenti per avere un accesso diretto agli eventi del tempo.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.