I cent’anni di Guido Rivoir
I cent’anni di Guido Rivoir
Questo servizio di Leila Galfetti andò in onda il 3 maggio 2001 nella trasmissione televisiva «Il Quotidiano». Si tratta di un incontro con il pastore evangelico della chiesa valdese Guido Rivoir, alla vigilia del suo 100.mo compleanno.
Una sintetica biografia di Guido Rivoir è stata scritta da Annamaria Valenti per il Dizionario storico della Svizzera, dove si legge: «Nato il 4 maggio 1901 a Champdepraz (Piemonte) e morto il 7 febbraio 2005 a Lugano, Guido Rivoir frequentò le scuole a Torre Pellice e studiò teologia nella facoltà valdese di Firenze e poi di Roma. Dopo un primo ministero in Uruguay (1925) e la consacrazione in Italia (1926), fu pastore presso le comunità valdesi in Sudamerica. Nominato pastore di Prarostino e tornato in Piemonte nel 1933, si scontrò con le autorità fasciste e nel 1937 fu inviato a Lugano come pastore della comunità di lingua ialiana e francese. Durante la guerra fu pure cappellano della clinica militare di Novaggio e appoggiò la Resistenza. Cofondatore del mensile Voce evangelica (1939), contribuì all'integrazione del protestantesimo nella società ticinese (spazio evangelico nella programmazione della Radiotelevisione della Svizzera italiana., insegnamento evangelico nelle scuole). Fu consigliere comunale a Lugano e deputato al Gran Consiglio ticinese (1979-81) per il PSA. Attivo per tutta la vita in campo sociale e umanitario, Rivoir è ricordato specialmente per l'impegno profuso dal 1973 a favore dei profughi cileni.»

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.