Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
00:00:00
00:03:38

La radio parla dell'emigrazione

5 agosto 1954
Apollone Giulia, Ciaravino Vanessa, Ricciardi Letizia e Varela Virginia
Theo Maeusli

In Svizzera, dopo la fine della Seconda guerra mondiale, la manodopera si rese necessaria per far fronte alla ripresa economica. Come conseguenza, industriali e imprenditori ricorsero a lavoratori immigrati.

Allo stesso tempo, gli anni ’50 rappresentano anche un periodo in cui molti svizzeri che si erano trasferiti all’estero nei decenni precedenti decisero di tornare stabilmente in patria. Infatti, dalla seconda metà del XIX secolo in Svizzera si erano riscontrate molte emigrazioni da parte della popolazione indigena. Per quell’epoca si possono distinguere tre tipi di migrazione: la migrazione commerciale (fondamentale per la ricerca di sbocchi per i prodotti svizzeri), la migrazione di talenti (ad esempio degli architetti ticinesi), la migrazione di formazione (grazie alla quale la Svizzera acquisì competenze di cui prima non disponeva).

L’intervista contenuta nel documento radiofonico, svolta il 5 agosto 1954, ruota attorno al tema della migrazione. La signora intervistata esordisce affermando che ormai quasi tutte le famiglie di Malvaglia furono costrette ad emigrare. Anche suo padre partì negli anni ’60 dell’800 alla volta di Parigi per lavorare come maronaio, mentre lei lo raggiunse ancora bambina, quando aveva solo due anni. Dopo aver terminato gli studi anche la donna cominciò a lavorare per aiutare il padre. La donna ha molti ricordi di quegli anni, fu un periodo “di soddisfazioni” in cui svolse molti mestieri tra cui la serva. L’intervistata racconta che ai suoi tempi i malvagliesi che decisero di emigrare a Parigi erano molti, tutti furono costretti a migrare in quanto le risorse nel paese ticinese scarseggiavano. Le donne avevano il dovere di aiutare occupandosi della casa, mentre i mariti si allontanavano per poter pagare il grano, le imposte, eccetera. La donna afferma poi di sentirsi quasi una parigina, per lei la città francese rappresenta una seconda patria, tutti i malvagliesi amano la Francia. La signora conclude dicendo che, prima di stabilirsi nuovamente a Malvaglia, lavorò a Milano in un ristorante e in una gelateria. Anche nella città italiana erano presenti molte famiglie di Malvaglia.

Nel periodo in cui il documento radiofonico è contestualizzato si stava assistendo a un cambio di paradigma della radio, che diventava mezzo di accompagnamento, lasciando il ruolo di focolare domestico alla televisione. L’importanza della radio negli anni ’50 è testimoniata dal numero nettamente superiore di documenti radiofonici presenti nell’archivio della Radiotelevisione Svizzera rispetto a quelli televisivi.

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
Theo Maeusli
6 contributi
16 gennaio 2022
46 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
1 dossier
00:03:38
Già 1,519 documenti associati a 1950 - 1959

Dossier:

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
11,514
3,163
© 2024 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.