Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Giuseppe Gropetti di Stabio partì per l'Africa con l'intenzione di attraversare il deserto...
I bambini dell'asilo con le suore che li accudivano.
Ascolta l'intervista sull'asilo Meot...
Questa cartolina è forse una delle prime stampate con l'immagine di San Pietro. Vi è raffi...
La foto ritrae il nucleo di San Pietro. Da notare i numerosi alberi in primo piano probabi...
Il teatro delle ragazze della parrocchia che recitava sul palco dell'asilo Meotti
Ascolta...
Il comitato del circolo nel 1921
Ascolta l'intervista sulla parrocchia e l'oratorio
Foto con cornice dove si vede il timbro del fotografo A.G. Maletti di Mendrisio
Ascolta l...
Foto di gruppo degli associati al Circolo San Rocco, da notare che sono tutti maschi.
Asc...
La ferrovia Mendrisio Stabio in cantiere da alcuni anni e in forte ritardo sui tempi di co...
La domenica 16 ottobre del 1921 i Liberali commemorarono il 45° anniversario dei Fatti di...
Il Signor Michele Manghera, suonatore della Filarmonica di Stabio, alla scuola reclute, 19...
Il Signor Michele Manghera, suonatore della Filarmonica di Stabio, alla scuola reclute, 19...
La foto trasformata in cartolina fu spedita al Signor Realini. Ritrae un gruppo di amici e...
IL MONUMENTO DEI FRATELLI RIGOLA A STABIO
Al termine del primo conflitto mondiale ogni lo...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,431
2,870
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.