Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Nell’estate del 1958, un pescatore di Caslano attirò l’attenzione del «Telegiornale»: dal...
Girato ad Orselina e a Muralto, questo servizio andò in onda nell’edizione del «Telegiorna...
Foto
... vien morettina vien! Guarda che bianca luna, guarda che ciel seren ...
La cartolina c...
Foto
Cartolina colorata del lago di Lugano nel luogo chiamato Capo San Martino. Interessante la...
Foto
Fino negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale erano frequent sul...
Girato Bissone, questo servizio di Giuseppe Dionisio andò in onda il 7 luglio 1971 nel pro...
Articolata in quattro serie di puntate che variavano da un numero di 140 a 205, «Storia de...
Dedicato alla pesca delle trote con mosche artificiali, questo servizio di Carlo Pozzi and...
Video
100 anni di storia di gente dedita alla pesca, per vivere o per passione.
Il film è stato...
Carlo Pozzi è l’autore di questo servizio andato in onda il 27 aprile 1974 nella trasmissi...
Video
A Minusio la pesca è sempre stata un’attività minore, il lago era considerato una via di c...
Video
Quando a Minusio passavano i contadini con la mucca e il cavallo, le barche ad arcioni era...
Carlo Pozzi è l’autore di questo servizio andato in onda il 2 marzo 1974 nella trasmission...
La riapertura della pesca della trota sul lago di Poschiavo fu argomento di questo servizi...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
9,648
2,718
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.