Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Plinio Grossi è l’autore di questo servizio andato in onda il 26 gennaio 1974 nella trasmi...
Video
Intervista a Fabio Boggia, nato il 14.6.1945, domiciliato a Vellano, già guardia caccia pe...
Video
Emilio Lunghi, patrizio di Arbedo-Castione è intervistato da Palmiro Ferracini.
Il signor...
Video
Film partecipante al concorso ATTE-MdM-Video Autori Ticino 2016. Panettiere, imbalsamatore...
Luigi Manghera cacciatore partecipava al ripopolamento di selvaggina dei campi e dei bosch...
Un gruppo di cacciatori di Stabio durante una pausa di una battuta di caccia.
Foto
Anche se la caccia agli uccelli col roccolo fu proibita già nel 1875, alcuni rimasero in u...
Gruppo di cacciatori di Stabio dopo una battuta di caccia alla lepre
Ascolta l'intervista...
L’attività della caccia.
- Le zone e le specie cacciate (Aldo Giudici-1939, Antonio Della...
L’attività della caccia.
- Le zone e le specie cacciate (Aldo Giudici-1939, Antonio Della...
Foto
Questa foto ritrae l’ultimo orso abbattuto in Mesolcina nel 1893 con i cacciatori e i batt...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
9,670
2,730
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.