Ricordi
Ricordi
Emilio Lunghi, patrizio di Arbedo-Castione è intervistato da Palmiro Ferracini.
Il signor Lunghi è la persona più anziana nata a Castione e ricorda com’era il paese ai suoi tempi.
Racconta di quando la roggia che sfociava nei fiumi Ticino e Moesa, e scorreva in superficie, dopo essere stata interrata e, probabilmente, chiusa in alcuni punti, durante i temporali parte del paese si allagava, cantine comprese. Fra gli allagamenti più importanti, quellodell’8 agosto 1951.
Nelle vicinanze si trova l’antica strada romana che va verso Lumino, e agli inizi si incontra il “Sasso Tonèta”, (uno splüi, sporgenza rocciosa) dove viveva “ul Tonèta”, un uomo solitario che dormiva su un letto di sasso, come luce aveva il fuoco e mangiava grazie alla generosità di alcune persone del paese.
Alla fine del 1800, durante i lavori di costruzione della ferrovia del San Gottardo, in quella zona, vennero scoperte diverse antiche tombe risalenti all’Età del Bronzo dalle quali emersero parecchi reperti, attualmente conservati nel Museo Nazionale Svizzero.
Il discorso passa al febbraio del 1945 quando un bombardiere americano B25 Mitchell, colpito in Italia, si schiantò in valle di Arbedo; era molto freddo e c’era tanta neve, e diversa gente salì fino al luogo del disastro per dare una mano.
Emilio Lunghi era cacciatore e ricorda un ottimo bottino di lepri e la caccia alta nella zona del Monte Gesero.
Visita anche Arbedo-Castione (hls-dhs-dss.ch)
L’AUTORE
Alberto Fumagalli, classe 1949,di origini luganesi, frequenta le scuole dell'obbligo e l'apprendistato a Bellinzona. Dopo un periodo nella Svizzera tedesca nel ramo della telefonia, dal 1972 al 2009 lavora per le allora PTT (Poste Telefoni Telegrafi) come tecnico per le misurazioni e la rimozione dei guasti e poi come specialista di telecomunicazione.
E' ufficiale nel mitico battaglione Ticinese fanteria di montagna 9.
Dal 2009 felicemente in pensione, è impegnato su più fronti ma, soprattutto, come video autore nei club ABCD Bellinzona e VAL Lamone.
Nel 2017 ha vinto con Mark Bertogliati il secondo premio al concorso ATTE-MdM-Video Autori Ticino con il film “Le valanghe del 1667” e nel 2018 il primo premio con il documentario “Se i muri potessero parlare”.
ABCD, Associazione Bellinzonese Cine-video Dilettanti abcdvideo.ch
VAL, Video Autori Lamone-Cadempino movieval.ch
Vai al dossier FILMATI – Museo della Memoria
Archivio Museo della Memoria: MDM0171

L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.