Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
Con il titolo «Il Natale di tutti», il 23 dicembre 1967 l'allora TSI mandò in onda questo...
Foto
Cartolina viaggiata da Lugano a Tramelan nel luglio 1914 da una studentessa alla sua inseg...
Girato in varie località sul Lago Ceresio, Romano Venziani è l’autore di questo servizio a...
Il 5 gennaio 1982, nella rassegna intitolata «Film svizzeri», l’allora TSI mandò in onda «...
Video
Finalista al concorso ATTE-MdM-Videoautori 2021
Da quando è ospite della casa per anziani...
Sergio Maspoli e Mascia Cantoni sono gli autori di questo servizio andato in onda il 31 ma...
Prima parte del video realizzato partendo dall'album fotografico di Giuseppina Luisoni e L...
Seconda parte del video realizzato partendo dall'album fotografico di Giuseppina Luisoni e...
Luigi e Giuseppina
Luigi Cantalupi nasce a Stabio il 15 agosto 1927. Il padre Giovanni, d...
Estratto dall’intervista di Aldo Sandmeier a Guido Balmelli della Bandella di Arogno, racc...
Questo servizio realizzato da Gianni Debernardis e Sergio Maspoli andò in onda il 23 dicem...
Giorgio Orelli: "non penso di prolungarmi nei miei scritti, ma nei figli e nei nipoti". La...
La Terza Età va in scena al Festival di Locarno: è il lungometraggio "Vecchi pazzi" di Sab...
"Faccio ancora cose che non sarei riuscito a fare quando ero giovane sul serio": è la rifl...
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,605
3,197
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.