Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Dopo la firma dell’Armistizio da parte dell’Italia l’8 settembre 1943, una fiumana di gent...
Bruna Cases e suo marito Giordano D’Urbino, profughi ebrei entrati in Svizzera nell’autunn...
Il filmato riprende la prima conferenza tenutasi nell'Aula Magna della Scuola Media di Sta...
Il filmato riprende l'inaugurazione e la benedizione, dopo il restauro, della Cappella ded...
Il filmato riprende la seconda conferenza tenutasi nell'Aula Magna della Scuola Media di S...
Durante la seconda guerra mondiale si dipinse sul tetto una grande croce bianca affinché i...
Testo
Intervista di aprile 2017 di Guido Codoni, immagini Francesco Chiesa montaggio Aurelio Cas...
Video
Flavio Limido – La gioventù
Torna al dossier Flavio Limido racconta la seconda Guerra Mon...
Video
Flavio Limido – Il servizio militare
Torna al dossier Flavio Limido racconta la seconda G...
Video
Flavio Limido – Si parte per la guerra
Torna al dossier Flavio Limido racconta la seconda...
Video
Flavio Limido – Esperienza in Svizzera
Torna al dossier Flavio Limido racconta la seconda...
Video
Flavio Limido – Fine delle ostilità
Torna al dossier Flavio Limido racconta la seconda Gu...
Video
Flavio Limido – Il ritorno
Torna al dossier Flavio Limido racconta la seconda Guerra Mond...
Video
Flavio Limido – L'armistizio
Torna al dossier Flavio Limido racconta la seconda Guerra Mo...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,648
2,515
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.