Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
Antonietta Gobbi Rigotti
Pgi Moesano
Pgi Pro Grigioni Italiano
Antonietta Gobbi Rigotti
Pgi Moesano
Pgi Pro Grigioni Italiano
"Si andava a ballare. Sant'Anna era il clou, l'ultimo dell'anno suonavano dai Lunghi e dagli Albertalli: erano i due ristoranti che avevano la sala. Una volta si ballava tre o quattro volte all'anno, adesso puoi ballare tutti i giorni se ne hai voglia.
Andavamo anche in maschera alla Lingera (carnevale). Noi ci andavamo di nascosto, non ci la- sciavano andare, e quando c'era il concorso delle maschere, al momento che occorreva toglierle (mio padre) mi diceva "ma non potevi dirmelo che eri tu, che ti mettevo al primo posto?" Sotto la maschera era tutta un'altra cosa."
... ascolta la continuazione...
Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!

Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,733
3,248
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.