Incontro con Renzo Respini
Incontro con Renzo Respini
Nato a Sorengo nel 1944, Renzo Respini è originario di Cevio. Dopo le scuole elementari a Muralto, il ginnasio a Roma e il liceo al Collegio Papio di Ascona, ha frequentato la facoltà di diritto dell'Università di Ginevra ottenendo la licenza. Dal 1971 al 1973 è stato giurista presso l'Amministrazione federale delle finanze. Dopo un anno di pratica legale a Lugano, ottenne il brevetto di avvocato e notaio. Da 1976 al 1977 è stato sostituto pretore del distretto di Vallemaggia; dal 1977 al 1983 sostituto procuratore pubblico sopracenerino.
Nella sua attività politica segnaliamo:
- 1983/1995 consigliere di Stato per tre legislature consecutive, competente per i dipartimenti Giustizia, Militare, Economia Pubblica, Ambiente;
- 1986/1987 presidente del Consiglio di Stato;
- 1990/1991 presidente del Consiglio di Stato;
- 1994/1995 presidente del Consiglio di Stato;
- 1995/1999 deputato al Consiglio degli Stati, membro nel comitato del Gruppo parlamentare antidroga dal 1995 al 1997, presidente dal 1997 della commissione permanente dell'ambiente, della pianificazione del territorio e dell'energia CAPTE;
- 2008/2009 presidente della sezione PPD di Massagno
Tra le molte altre sue attività:
- 1983/1992 presidente del CdA dell'Ente ticinese per il turismo ticinese;
- 1990/ presidente dell'ARGE ALP;
- 1996/1998 presidente del gruppo di coordinamento a favore dell'Alptransit, rappresenta le organizzazioni imprenditoriali e sindacali del Ticino, subentra a Claudio Generali;
- 1998/ membro del CdA di Alptransit Gottardo Sa ATG;
Questa intervista di Michele Fazioli a Renzo Respini andò in onda il 10 aprile 1994 nella trasmissione "Controluce".
Dossier:

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.