A trent’anni dall’incendio del Bigorio
A trent’anni dall’incendio del Bigorio
Questo servizio di Davide De Nigris andò in onda il 9 febbraio 2017 nel programma televisivo «Il Quotidiano». Esattamente trent’anni prima, veniva parzialmente distrutto dalle fiamme il convento del Bigorio, costruito nel 1535 e primo cenobio dell'ordine dei Cappuccini fondato su territorio svizzero, in origine un edificio sacro semplice, poi, a più riprese ingrandito fino alle notevoli dimensioni dei giorni nostri. Le ferite dell'incendio furono rimarginate subito dopo due anni grazie allo slancio di solidarietà della popolazione, che fornì fondi e manodopera per il restauro del monastero.
Gli intervistati sono Giuseppe Pasotti (Fra Roberto), frate del convento del Bigorio, e Bruno Lepori, presidente dell’Associazione Amici del Bigorio.

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.