Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch

L’acqua passata. 6 – Il cardinale di ferro

27 novembre 1978
RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

Il 27 novembre 1978 andò in onda la sesta puntata del ciclo di trasmissioni curato dallo storico Raffaello Ceschi per il programma televisivo «Enciclopedia TV». Il titolo per esteso del ciclo era: «L’acqua passata. Momenti di storia della Svizzera italiana», e questa sesta puntata era intitolata «Il cardinale di ferro».

A pagina 18 del periodico «TeleRadio», n. 47, 25 novembre – 1 dicembre 1978, la puntata del 27 novembre veniva presentata in questo modo:

Enciclopedia TV. «L’acqua passata». Momenti di storia della Svizzera italiana 6 – «Il cardinale di ferro». Testi e ricerca iconografica di Raffaello Ceschi. Realizzazione di Mauro Regazzoni

A piè di pagina si leggeva il seguente testo di presentazione, verosimilmente scritto da Ceschi medesimo:

L’acqua passata. Momenti di storia della Svizzera italiana Il ferreo cardinale presentato in questa emissione è San Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano nella seconda metà del Cinquecento, infaticabile riorganizzatore e riformatore della sua vasta diocesi. Egli visitò ripetutamente anche gli angoli più remoti e impervi della diocesi milanese, come le valli di Riviera, Blenio e Leventina, che percorse più volte con minuziosa e ascetica diligenza, non dimenticando nessuna minima località. Ma Carlo Borromeo fu anche il riformatore della Svizzera cattolica, dove volle avere un nunzio in pianta stabile per sorvegliare le autorità politiche e dove spedì le truppe scelte della Controriforma nella lotta contro i protestanti: i padri gesuiti, che entrarono nei collegi di Lucerna e Friborgo, veri e propri baluardi eretti da San Carlo sul fronte più esposto. E a raddrizzare e a rianimare l’affievolita o deviata fede delle popolazioni rurali fece venire in Svizzera i frati cappuccini. La fortissima impronta lasciata da San Carlo nelle nostre terre è testimoniata dal gran numero di cappelle, oratori, altari che gli sono dedicati, e che sono l’espressione di un culto diffuso e popolare, come era ed è familiare nelle immagini nostrane di santi l’affilato e scarno profilo del grande arcivescovo di Milano.

rsi.ch/srg/notrehistoire/momen...

  1. L’acqua passata. 1 – Il mondo dei morti
  2. L’acqua passata. 2 – La romanizzazione e la cristianizzazione
  3. L’acqua passata. 3 – Guerrieri, monaci e contadini
  4. L’acqua passata. 4 – Il biscione visconteo e il toro d’Uri
  5. L’acqua passata. 5 – L’esilio dei Locarnesi
  6. L’acqua passata. 6 – Il cardinale di ferro
  7. L’acqua passata. 7 – I baliaggi ultramontani
  8. L’acqua passata. 8 – L’emancipazione

rsi.ch/srg/notrehistoire/acqua...

Fu lo stesso Raffaello Ceschi a firmare le tre pagine di presentazione dell’intero ciclo pubblicate nel numero 80 del periodico «Scuola ticinese» del febbraio 1980.

A partire dal 18 marzo e con scadenza settimanale la Telescuola della Svizzera Italiana diffonderà un ciclo di otto emissioni sulla storia ticinese dai tempi remoti alla nascita del cantone Ticino.

Questo ciclo, già diffuso nell’autunno del 1978 per la rubrica «Enciclopedia TV», era stato inizialmente concepito per un pubblico vasto e non specializzato, non già per la ristretta schiera delle persone professionalmente interessate alla storia o ad essa addette, ma neppure prioritariamente per gli allievi delle nostre scuole medie.

È forse opportuno, allora, fornire ai docenti che seguiranno con i loro allievi tale programma alcune informazioni sugli obiettivi e l’impostazione generale, sui contenuti delle singole emissioni, a cominciare proprio dal titolo «L’acqua passata» che a prima vista potrebbe apparire piuttosto peregrino. Il proverbio dice infatti che l’acqua passata non macina più. Ebbene, questo breve e rapido viaggio attraverso la storia remota e più recente delle regioni in cui oggi viviamo e che costituiscono il cantone Ticino vorrebbe proprio mostrare il contrario, che l’acqua passata macina ancora, che gli eventi e le vicende di epoche anche molto lontane ci riguardano ancora, sono in qualche modo presenti, hanno lasciato segni e tracce non solo nel paesaggio e nel nostro ambiente di vita, ma pure nel nostro modo di essere. Il ciclo si propone infatti di mettere in luce alcuni di questi fili sotterranei che tenacemente ci legano al passato e di cui spesso non abbiamo coscienza o serbiamo una sbiadita memoria.

La televisione è un mezzo di conoscenza e di comunicazione eccezionalmente potente. L’occhio indagatore della telecamera arriva ovunque e vede meglio: bisognava dunque utilizzarlo per rivelare e rendere accessibile a tutti ciò che comunemente è sottratto allo sguardo di tutti, ciò che è nascosto, inaccessibile, disperso. Ora, appunto, gran parte delle testimonianze storiche si trova in queste condizioni. I materiali sono sottratti al pubblico o almeno poco accessibili perché dispersi in musei, archivi, collezioni e biblioteche pubblici e privati, nel cantone, in Svizzera e all’estero. Una parte dei più importanti reperti archeologici ticinesi è per esempio conservata al Museo nazionale di Zurigo, al Museo storico di Berna e altrove; qualche museo locale è attualmente chiuso per riordino e trasformazione; documenti importanti sono di proprietà privata; certe preziose collezioni, gli antichi codici miniati, le grandi cronache rinascimentali svizzere, sapide e riccamente illustrate, non sono comunemente esposti; vestigia interessanti e importanti sono disseminate in luoghi poco noti e imprevedibili. La televisione consentiva dunque di radunare nel breve spazio di una emissione tesori dispersi e nascosti, testimonianze vividamente illuminanti per la conoscenza del nostro passato.

Ma la televisione è anche uno strumento duramente frustrante, non lascia dire tutto ciò che si vorrebbe e come si vorrebbe, impone le sue leggi ed esige che sia tradotto in immagini variate e in azioni ciò che azione non è più ed ha lasciato scarse e povere immagini di sé, anzi opache e misere testimonianze in assoluto. È per esempio oltremodo difficile render conto con questo mezzo della vita associata nelle comunità rurali medioevali, di molte attività degli uomini e della vita quotidiana. Già per questa ragione il programma ha rinunciato a ogni pretesa di completezza, ma non a un disegno unitario, e si è limitato a presentare alcuni momenti nodali della nostra storia. Ha però sempre provveduto a inserire le vicende delle terre ora ticinesi nel loro più ampio e naturale contesto della storia europea, dove esse ritrovano la loro giusta collocazione e le loro reali dimensioni, evitando le distorsioni di una storia locale attenta solo a sé stessa.

La storia ticinese è stata assai intensamente studiata in parecchi dei suoi aspetti e momenti, e non è affatto vero che scarseggino le ricerche e gli strumenti per conoscerla. Certo, alcuni studi sono ormai fortemente invecchiati, molti problemi restano aperti e vasti territori scoperti. Chi guarda le cose un po’ da vicino si accorge però subito che la bibliografia storica ticinese è non solo vasta, ma anche estremamente settoriale e dispersa, oltre che di valore diseguale. Proprio questa circostanza spiega la difficoltà di tentare una sintesi, ed è significativo, ma anche preoccupante, il fatto che l’ultima impresa del genere risalga a quaranta anni fa, alla Storia del Cantone Ticino di Eligio Pometta e Giulio Rossi (Lugano 1941). Questo programma televisivo ha tentato una rapida sintesi divulgativa, cosciente dei grossi rischi che assumeva, ma anche onestamente intenzionato di almeno aggiornare le conoscenze e l’impostazione allo stato attuale della ricerca.

Prima di passare a una breve presentazione del contenuto delle singole emissioni, si segnala ancora che indicazioni bibliografiche assai diffuse, una scelta abbastanza ampia di illustrazioni in bianco e nero e a colori e i testi di ogni puntata sono stati raccolti in un volume di prossima pubblicazione. Questo libro, con la documentazione che offre, potrebbe servire come testo d’appoggio nella preparazione o nella successiva elaborazione scolastica dei materiali presentati dalla televisione, fermando e rendendo disponibili parole altrimenti labili e immagini fuggevoli.

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
12 marzo 2021
198 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
1 dossier
00:31:47

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
10,880
3,033
© 2024 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.