Nel labirinto delle valli ticinesi: il bosco
Nel labirinto delle valli ticinesi: il bosco
Questo servizio di Raffaele Lorenzetti andò in onda il 5 settembre del 2000 nel programma televisivo «Il Quotidiano». È il primo di una serie di tre servizi dedicati al libro dello storico Raffaello Ceschi pubblicato nel 1999 dalle Edizioni Casagrande pubblicarono con il titolo «Nel labirinto delle valli».
Raffaello Ceschi, prendendo spunto dalla sua recente pubblicazione, parla dell’importanza del bosco nella storia del Canton Ticino come fonte principale e spazio centrale per la sopravvivenza delle genti nell’800.
Il sottotitolo del saggio pubblicato dalle Edizioni Casagrande recitava: «Uomini e terre di una regione alpina: la Svizzera italiana». E la quarta di copertina ne descriveva in questo modo il contenuto:
Bosco, migrazione, territorio, istruzione: su queste quattro tematiche, spesso intrecciate tra loro, si snoda Nel labirinto delle valli. Il “labirinto” su cui si è concentrata l’attenzione dello storico è la Svizzera italiana tra gli albori del Cinquecento e la fine dell’Ottocento. Lungo l’arco di questi quattro secoli vengono analizzati, grazie a un’ampia documentazione molto spesso inedita, aspetti e temi cruciali della vita collettiva, materiale e culturale della regione. Dallo sfruttamento dei boschi e delle loro risorse al commercio del legname, dalle vie di comunicazione al recupero delle terre, dalla formazione scolastica alla diffusione dei primi libri di lettura. Con alcuni motivi ricorrenti: il fenomeno migratorio nelle sue varietà, non solo spaziali (dalla montagna alla città o da valle a valle) ma anche sociali e ideali (dall’analfabetismo all’istruzione, dalla tradizione alla modernità); la stagionalità del lavoro, la cultura della mobilità e il conseguente nomadismo; infine, il rapporto spesso conflittuale con la modernizzazione. La narrazione dei fatti e delle questioni, sempre sostenuta dai documenti diretti, risulta colorita e vivace nella sua coralità, continuamente illuminata com’è dalle voci e dai ritratti che lo storico riesce a far riemergere da una secolare oscurità: spazzacamini, marronai, falciatori, vignaioli, maestri, molinari, vetrai, imbianchini e fornai.
Bello!, semplice, essenziale ed esplicativo