Raffaello Ceschi presenta il libro tratto dalla serie TV «L’acqua passata»
Raffaello Ceschi presenta il libro tratto dalla serie TV «L’acqua passata»
Questa puntata della trasmissione televisiva «Trovarsi in casa» andò in onda il 7 dicembre 1980. I due conduttori in studio – Mascia Cantoni e Nicola Franzoni – invitarono lo storico Raffaello Ceschi a presentare il libro Momenti di storia della Svizzera italiana dai tempi remoti al 1803. Da poco pubblicata, si trattava di un’opera scritta a partire dalla documentazione raccolta per una serie televisiva dedicata alla storia della Svizzera italiana realizzata dall’allora TSI con il titolo complessivo: «L’acqua passata».
«L’acqua passata», di cui fu regista Mauro Regazzoni, andò in onda dal 16 ottobre all’11 dicembre 1978. Per quegli anni, fu una produzione molto impegnativa, con riprese televisive realizzate in tutto l’arco alpino e approfondite ricerche d’archivio compiute allo scopo di trovare materiale iconografico di qualità e di sicura pertinenza storica.
Il libro qui presentato è stato un vero e proprio bestseller della storiografia della Svizzera italiana, più volte aggiornato e ripubblicato con titoli diversi: Momenti di storia della Svizzera italiana dai tempi remoti al 1803 (Bellinzona 1980), Contrade cisalpine. Momenti di storia della Svizzera italiana dai tempi remoti al 1803 (Locarno 1987), Le nostre origini. Le terre ticinesi dai tempi remoti alla fine del Settecento (Locarno 2006).
Il ciclo completo delle puntate è disponibile in un dossier speciale pubblicato nel portale «lanostraStoria.ch», dove ogni puntata è presentata con i testi che Raffaello Ceschi stesso scrisse per il settimanale «TeleRadio», rivolgendosi al più vasto pubblico possibile, nonché con la presentazione generale del ciclo che lo storico scrisse per il periodico «Scuola ticinese».
«Le nostre origini raccontate da Raffaello Ceschi» — «lanostraStoria.ch»
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.