Dal Poli di Zurigo alla Val di Blenio in cerca di parole
Dal Poli di Zurigo alla Val di Blenio in cerca di parole
Questo servizio di Sergio Genni girato ad Olivone andò in onda il 18 febbraio 1969 nel programma televisivo «Incontri - Fatti e personaggi del nostro tempo». È una doppia intervista a Konrad Huber e a Vittorio Rascher. Docente al Politecnico federale di Zurigo, negli anni Cinquanta e Sessanta, Huber svolse un lavoro pionieristico sulla toponomastica ticinese, in particolare nella Leventina e in Val di Blenio. Vittorio Rascher ne fu allievo, proseguendo quegli studi che giunsero poi a dar vita alla collana «Materiali e documenti ticinesi» (MDT), nei fascicoli della quale pubblicarono molti studiosi ticinesi di toponomastica formatisi a Zurigo. Questo servizio documenta proprio il lavoro di ricerca di studenti ticinesi del Politecnico Federale di Zurigo, che stanno effettuando uno studio toponomastico e etimologico sulla Valle di Blenio, interrogando i più anziani abitanti allo scopo di conoscere nomi di strade, sentieri, terreni, fiumi, ecc.

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.