Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
Atte-Museo della Memoria

Atte-Museo della Memoria

Membro dal 13 maggio 2020

Il Museo della Memoria (MdM) è un progetto ATTE (Associazione Ticinese Terza Età) nato nel 2010 e volto a conservare, su supporto informatico, immagini e documenti relativi alla Svizzera italiana di una volta.
Nato inizialmente come progetto intergenerazionale, in collaborazione con le scuole, si è evoluto in un progetto più ampio, grazie alla collaborazione di enti pubblici o privati e di singole persone disposti a tramandare testimonianze significative sulle trasformazioni nel tempo della realtà della Svizzera italiana.
Oggi il MdM raccoglie numerosi documenti (vedi questo link) lanostrastoria.ch/tags/atte-mu...
raggruppati in molteplici dossier (vedi questo link) lanostrastoria.ch/@attemuseode...

Per la ricerca e la raccolta di tutti questi materiali, che necessitano di un grande lavoro per essere valorizzati, nel 2016 si è fatto appello ai soci ATTE e, grazie al passaparola, si sono costituiti dei gruppi di volontari distribuiti nelle varie regioni della Svizzera Italiana. Il loro compito è quello di raccogliere materiale storico, fare interviste, acquisire film, classificare articoli e documenti, segnalare avvenimenti da pubblicare nel sito.

Per comprendere come è nato il Museo della Memoria vi invitiamo a cliccare sul link sotto:
lanostrastoria.ch/galleries/at...

In pochi anni sono centinaia i contributi creati: video, foto, audio, scritti, recensioni di libri, articoli di giornali e riviste… una quantità tale di documentazione che ha reso obsoleto il sito MdM fino ad ora conosciuto. Di conseguenza si è scelto di ricorrere a un’organizzazione professionale di archiviazione e a un nuovo concetto di pubblicazione sicuro.

Un gruppo di coordinamento è stato quindi incaricato di valutare varie ipotesi di rinnovamento e, alla fine, appoggiato dal Comitato ATTE, ha prevalso la proposta di utilizzare, per l’archiviazione il Data Center Moresi.com e, per la pubblicazione e la divulgazione, la piattaforma della Fondazione del Patrimonio Culturale RSI: lanostraStoria.ch.

1,339 documenti
0 album 108 dossier 3 dossier seguiti 2 preferiti
Video
In una suggestiva atmosfera natalizia Augio apre le sue finestre dell’Avvento. Nel paesino...
0
0
1
2023
Video
“Le Traverse mesolcinesi nel periodo delle Tre” Analisi del ruolo socio economico e milit...
0
0
1
19 ottobre 2024
Testo
Il primo dicembre 1932 veniva rilevata, in Lugano (Via Nassa ove tutt’ora risiede), la dit...
0
0
2
26 dicembre 1942
Video
“Coniatori truffaldini nella tecca trivulziana di inizio Cinquecento” Le vicende dei frat...
0
0
1
13 settembre 2024
Video
Quando Wilhelm Schmid morì il 1° dicembre 1971, sua moglie ricevette lettere di condoglian...
1
0
1
2021
Testo
Questo mese (febbraio 2024) si celebrano i centocinquant’anni di attività di una delle più...
0
0
2
febbraio, 2024
Testo
In evidenza
... la bella, ridente casa sorta in Via degli orti a Viganello, alle porte della città di...
0
5
2
10 luglio 1954
Testo
Oggi (2024) con i telefonini non ci rendiamo conto che 70 anni fa esistevano le signorine...
0
0
2
24 luglio 1954
Testo
La coltivazione, la produzione, lo smercio del tabacco. Facciamo avantutto un po’ di stori...
0
0
2
20 giugno 1953
Testo
Il primo colpo di piccone è stato dato alle catapecchie tra Piazza Funicolare e Via Catted...
0
0
2
6 giugno 1953
Testo
Tutti conoscono la “gazzosa,, questa bibita semplice e popolare, tanto apprezzata nei mesi...
0
0
2
30 marzo 1935
Testo
Quando si vive sulle rive di un bel lago come il Ceresio non si può non essere nuotatori e...
1
2
3
30 settembre 1950
Testo
La cittadina di Chiasso ha voluto avere il proprio palazzo per i divertimenti. Un gruppo d...
0
0
2
8 febbraio 1936
Testo
Dongio è un villaggio civettuolo che appartiene al comune di Aquila, situato sulla strada...
0
0
2
1 gennaio 1936

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
11,619
3,203
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.