Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Foto
Se i partecipanti alla conferenza sull’Ucraina che si tiene proprio ora a Lugano trovano i...
Foto
Più centrale di così non si può, eppure scommetto che gran parte dei luganesi ne ignora l’...
Foto
L’ 11 marzo scorso (2022) v’è stata l’inaugurazione dell’orologio solare posto sopra il po...
Testo
Ugo William Moglia 15.10.1906 Zurigo, † 14.3.1997 Viganello (Lugano). Giovanissimo frequen...
Testo
Intervista del 3 dicembre 2021 di Gianni Gaggini, realizzata da Giorgio De Falco.
La ditt...
Video
Giuseppe Giglia , classe 1871, originario di Valenza Po, era nato in una famiglia di panet...
Video
Nel 1958 Giuseppe Giglia morì in un incidente d’auto. Mariuccia, figlia unica, subentrò al...
Video
Il secolo di vita della ditta Giglia SA è un pezzo della storia di Lugano. I marrons glacé...
Video
Tra i documenti che raccontano i 100 anni di storia della Giglia SA, c’è un quadernetto pa...
Video
Antonella Campana lavora alla Giglia SA da 40 anni. Ogni mattina timbra il suo cartellino...
Video
Nel 1993, Cinzia Stuppia Bervini subentra al padre Alberto alla guida della Giglia SA che,...
Foto
Anche a Lugano si trova ancora qualcuno che ha la lodevole idea di far costruire e applica...
Testo
Nel 1871 fa nasceva a Sagno, in Valle di Muggio, lo scrittore e poeta Francesco Chiesa. Di...
Video
Video basato su immagini e cartoline d’epoca.
Il video parte da una cartolina rappresenta...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,826
2,548
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.