Tracce romane in Svizzera – 5. Le suppellettili
Tracce romane in Svizzera – 5. Le suppellettili
Con la consulenza scientifica di Ludwig Berger, per il programma televisivo «Situazioni e testimonianze», a metà degli anni Settanta Ludy Kessler realizzò una serie di brevi documentari prodotti da Eros Bellinelli dedicati al passaggio dei Romani in Ticino e alla loro presenza in Svizzera.
Girata a Locarno, ad Augst e a Brugg, la terza della cinque puntate complessivamente intitolate «Tracce romane in Svizzera», dedicata alle suppellettili, andò in onda il 21 marzo 1975. Offre una visita alla casa di un artigiano ad Augusta Raurica, in cui è possibile osservare interessanti mosaici, al Museo del Castello di Locarno e quello di Vindonissa a Brugg, nel quale sono esposti importanti suppellettili romani riccamente ornati.

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.